Chiunque abbia avuto un qualche incarico di responsabilità nel settore bancario, conosce bene la necessità e l’obbligo dei processi di “Adeguata Verifica”, che includono oltre alla verifica dell’identità della persona che intrattiene rapporti finanziari, le procedure e i questionari connessi antiriciclaggio (money laundering) e antiterrorismo, rafforzato dopo l’undici Settembre 2001. I CDA delle banche conoscono altrettanto bene il peso delle sanzioni delle Banche Centrali a valle di ispezioni che costantemente rilevano errori formali e sostanziali in questi processi, che per i clienti si traducono in pesante burocrazia e decine di firme anche solo per poter aprire un conto corrente.
Con il COVID, tutti gli intermediari finanziari si sono trovati nella necessità di compiere le loro operazioni contrattuali a distanza e allora il governo che fa? Semplifica le condizioni per l’identificazione dei clienti, mantenendo per altro la più rigida formalità in presenza! Proprio l’opposto di quanto necessario per contrastare le frodi, che certamente sono meno facili in presenza che on line a distanza, tanto più con le tecnologie disponibili per gli hacker, come gli ultimi gravissimi episodi in Leonardo in Italia e nell’EMA ad Amsterdam dimostrano.
Semplificare le condizioni per l’identificazione dei clienti a distanza è l’opposto di quanto necessario per contrastare le frodi, che certamente sono meno facili in presenza che on line a distanza.
Tutto questo in un Europa dove la shadow economy pesa dal 10 al 25% del PIL di ogni Paese, con Italia al 24% stimato, per 350 billion.
Appendice 1 – The shadow economy in Europe
Abbreviation | Country | GDP (millions of euros, 2005) | Share of shadow economy | Shadow economy (millions of euros, 2005) |
at | Austria | 244,453 | 9.3% | 22,734 |
be | Belgium | 301,966 | 19.6% | 59,185 |
bg | Bulgaria | 21,882 | 36.5% | 7,987 |
cy | Cyprus | 13,659 | N/A | N/A |
cz | Czech Republic | 100,190 | 18.3% | 18,335 |
dk | Denmark | 207,756 | 16.1% | 33,449 |
ee | Estonia | 11,210 | 38.2% | 4,282 |
fi | Finland | 157,335 | 15.8% | 24,859 |
fr | France | 1,726,068 | 13.2% | 227,841 |
de | Germany | 2,244,600 | 15.4% | 345,669 |
gr | Greece | 198,609 | 26.3% | 52,234 |
hu | Hungary | 88,863 | 24.3% | 21,594 |
ie | Ireland | 161,498 | 14.1% | 22,771 |
it | Italy | 1,428,376 | 24.4% | 348,522 |
lv | Latvia | 13,012 | 39.4% | 5,127 |
lt | Lithuania | 20,673 | 30.2% | 6,243 |
lu | Luxembourg (Grand-Duché) | 30,032 | N/A | N/A |
mt | Malta | 4,764 | N/A | N/A |
nl | Netherlands | 508,964 | 11.1% | 56,495 |
pl | Poland | 244,420 | 28.7% | 70,148 |
pt | Portugal | 149,123 | 20.4% | 30,421 |
ro | Romania | 79,587 | 35.4% | 28,174 |
sk | Slovakia | 38,480 | 18.2% | 7,003 |
si | Slovenia | 28,252 | 27.3% | 7,713 |
es | Spain | 908,449 | 21.3% | 193,502 |
se | Sweden | 294,674 | 16.3% | 48,032 |
uk | United Kingdom | 1,804,586 | 10.3% | 185,872 |
Subtotal (EU-27) | 11,031,482 | 16.6% | 1,828,192 | |
hr | Croatia | 31,260 | 34.1% | 10,660 |
no | Norway | 242,935 | 16.8% | 40,813 |
ch | Switzerland | 299,127 | 8.5% | 25,426 |
tr | Turkey | 386,937 | 32.5% | 125,754 |
Total | 11,991,741 | 16.9% | 2,030,845 |
I miei studenti all’Università mi prendono in giro dicendo “Ma prof mi sono aperto un conto all’Unicredit con un selfie”, così come nelle le varie neobanche come Revolut, N26, ecc.
Ma un articolo molto duro apparso su Financial Times denuncia questa crescente leggerezza anche in UK.
L’authority inglese, la Financial Conduct Authority (FCA), ha a questo proposito emesso una lettera ufficiale inviata a tutti gli operatori finanziari, raccomandando di non allentare i processi di identificazione documentale anche se eseguiti a distanza, così come tutte le altre procedure antiriciclaggio e antiterrorismo. Proprio per il fatto di operare a distanza oltre ad acquisire comunque tutti documenti, è opportuno predisporre un contatto video affidabile con il cliente per riscontrarne l’esistenza e l’identità dichiarata.
Il Notariato italiano a questo proposito ha emesso un comunicato che ribadisce la stranezza di una situazione a valle del decreto semplificazioni del 16/7/2020, in cui in presenza si deve verificare il documento di identità e a distanza no, con uno SPID che a sua volta scende dal livello di massima sicurezza 3 al livello 2, più facilmente aggirabile. Dopo una serie di precisazioni sulla difformità di trattamento di dati a distanza e in presenza, pur apprezzando che si possano utilizzare altri documenti disponibili all’ufficio del registro o in altri enti pubblici, si ribadisce che sono necessari chiarimenti urgenti.
Per quanto riguarda poi l’impiego di strumenti di identificazione a distanza, quali Spid, di livello almeno significativo, il notariato evidenzia che la verifica dell’identità si possa validamente compiere non solo attraverso l’acquisizione informatica dell’identità digitale (ad es. memorizzando tutti i dati contenuti nel documento di identità elettronico), ma utilizzando anche una sessione in videoconferenza, presidiata da un terzo operatore da remoto con l’ausilio del quale si possa accertare l’identità, in modo da garantire quel grado di maggiore sicurezza e mitigazione del rischio raccomandati dalla Guida GAFI.
il notariato evidenzia che la verifica dell’identità si possa validamente compiere utilizzando anche una sessione in videoconferenza, presidiata da un terzo operatore da remoto con l’ausilio del quale si possa accertare l’identità
Quest’ultima definizione del Notariato sembra descrivere le specifiche della nostra piattaforma Visabit, che nasce appunto compliant by design con il regolamento Bankitalia del luglio 2019 e che ha lavorato da oltre due anni per FD, la Fiduciaria Digitale del Gruppo ARC, sottoposta alla massima regolamentazione anche di CONSOB e del MES. Chi pensa che il lavoro a distanza sia una sorta di liberi tutti al minimo costo, anche a spese di chi lo fa da casa, st facendo una ben miope scommessa che costerà molto cara quando le autorità regolamentari constateranno a posteriori le frodi in grande aumento in tutto il sistema finanziario e dovranno agire in modo rigoroso, anche se a distanza.